Prenotazioni - Informazioni
0761507591-0761507682
3283984513
Percorsi di Check Up Uomo-Donna
Il Centro Aletheia organizza mensilmente giornate di prevenzione femminile e maschile che prevedono un Check Up completo con consegna dei referti immediata.
Per tutte le Donne
Mammografia+ Ecografia Mammaria+ctMOC €145,00
Mammografia + Ecografia Mammaria € 95,00
Mammografia + ctMOC € 95,00
Per Tutti - Promozione Tc
il costo è riferito al singolo esame
Tc senza mezzo di contrasto € 85,00
Tc con mezzo di contrasto € 170,00
PODOLOGO
Dr.ssa Mascella

Trattamento
Prezzo promozionale di 35,00 €
OSTEOPATIA

Prima Consulenza Gratuita
oppure
Trattamento 40,00€
Lo sapevi che…
Se soffri di reflusso gastroesofageo, gastrite, colite, stitichezza, gonfiori intestinali… l’osteopatia può aiutarti???
FISIOTERAPIA

Ginnastica Posturale a 40,00 € a seduta
Ideale per risolvere varie patologie in particolare
quelle della colonna vertebrale.

ORTOPEDIA
Gli specialisti presenti al Centro Aletheia sono:
Dr. Domenico Bonsignore
Istruzione:
specializzazione in ortopedia presso la II Università degli studi “Tor Vergata” di Roma nel 1989 con votazione 70/70. specializzazione in medicina dello sport presso la università degli studi “la sapienza” di roma nel 1983 con votazione 70/70 e lode.
Laureato in medicina e chirurgia presso l’università cattolica del sacro cuore di roma nel 1980 con votazione 110/110.
Esperienze professionali:
nel 2011 membro dello staff sanitario della delegazione italiana partecipante agli EIOF nella Repubblica Ceca dal 2005 al 2010 medico federale della Federazione italiana hockey su prato.
Nel 2004 ai giochi olimpici estivi di atene come membro dello staff medico italiano nel 2002 ai giochi olimpici invernali di Salt Lake City come membro dello staff medico italiano.
Nel 2000 alle Olimpiadi di Sidney a seguito della nazionale italiana di tiro con l’arco.
Nel 2000 nominato dalla federazione italiana di tiro con l’arco “Medical Liason Manager”.
Nel 1999 direttore del corso di medicina dello sport organizzato dal Comitato Olimpico Maltese sotto l’egida dei comitati olimpici europei.
Dal 1999 al 2005 medico federale della federazione italiana di tiro con l’arco.
Nel 1998 docente presso la cattedra di medicina dello sport dell’ Università de l’ Aquila per l’ insegnamento di traumatologia dello sport.
Nell’aprile 1998 incarico professionale dalla menarini international ai fini di una collaborazione scientifica e ricerca bibliografica relativa alla stesura dei testi di clinical case management sports medicine.
Dal 1997 presidente della commissione medica della federazione italiana palla e tamburello.
Dal 1997 membro della commissione per le problematiche degli sportivi disabili della federazione medico sportiva italiana.
Dal 1996 presidente del collegio dei revisori dei conti della associazione medico sportiva di Roma.
Nel 1996 docente del corso internazionale di medicina dello sport organizzato a macao dal servizio di salute di Macao e dal Comitato Olimpico di Macao.
Dal 1996 al 2001 medico federale della F.I.S.S. ( federazione italiana sport silenziosi ).
Nel 1995 lecturer presso la scuola di specializzazione in medicina dello sport dell’università di roma “La Sapienza”.
Dal 1995 al 1996 consigliere dell’associazione medico sportiva di Roma.
Nella stagione agonistica 1994 e 1995 medico al seguito della squadra ferrari nei gran premi di Formula Uno.
Nel 1994 membro della commissione di revisione della legge per il certificato di idoneità di pratica sportiva agonista per i disabili.
Dal 1993 membro della commissione medica nazionale della federazione ginnastica d’italia in qualità di medico responsabile dell’osservatorio epidemiologico di patologia ortopedico traumatologica.
Dal 1992 socio della S.I.T.R.A.S. (società italiana di ortopedia e traumatologia dello sport).
Dal 1992 membro della commissione medica della Federazione italiana di Badminton. nel 1992 docente al seminario di traumatologia dello sport organizzato dalla commissione medica del comitato olimpico di Malta.
Dal 1991 al 1996 membro della commissione medica federale della F.I.S.D. (federazione italiana sport disabili) in rappresentanza del settore silenziosi. nel 1991 docente presso il centro didattico polivalente delle uu. ss. ll. di rm/2 e rm/3 e presso la scuola massofisioterapisti per la materia “chinesiologia e ginnastica correttiva”.
Dal 1990 al 1997 membro della commissione medica federale della federazione di tiro con l’arco. dal 1988 socio onorario dell’A. I. Te.B. (associazione italiana tecnologie biomediche).
Dal 1988 assistente presso l’ISEF di Roma per la disciplina di medicina dello sport e pronto soccorso. nel 1988 socio fondatore del g.i.s.m.i. (gruppo italiano di studio delle metodiche isocinetiche), e membro del consiglio direttivo sino al 1994.
Nel 1988 docente nell’ambito del corso di specializzazione dell’I. S. E. F. de l’Aquila, scuola dello sport, federazione italiana nuoto, per la materia “organizzazione federale”.
Nel 1987 e nel 1988 rappresentante dell’italia per il consiglio d’europa per il progetto di ricerca “sport per tutti: ingiurie da sport e loro prevenzione”.
Nell’anno accademico 1987 -88 docente presso la federazione italiana di golf di “anatomia per aspiranti assistenti di golf e assistenti-maestri di classe d”.
Negli anni accademici 1987 -88 e 1988 -89 docente per il corso di perfezionamento in “laser applicato alle scienze medico chirurgiche e biologiche” presso l’Università degli studi di Urbino.
Dal 1985 dipendente del c.o.n.i., dapprima presso la federazione medico sportiva, e dal 1992 con funzioni di ortopedico presso l’istituto di scienza dello sport.
Nel 1985 docente per l’insegnamento “fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport” nei corsi organizzati dalla scuola dello sport per la formazione, specializzazione ed aggiornamento di tecnici, istruttori ed allenatori.
Nell’anno 1987 e 1988 docente dell’insegnamento di “laserterapia” presso la scuola regionale di laserterapia di roma e del Lazio.
Dal 1984 socio ordinario della Federazione Medico Sportiva italiana.
Dal 1983 al 1985 collaboratore del comitato olimpico nazionale italiano presso il dipartimento di medicina dello sport dell’Istituto di Scienza dello Sport di Roma.
Nel 1982 medico dei centri estivi della f.i.n. nel 1982 conseguimento del titolo di operatore di “training autogeno” presso la s.i.n.a.p.s.i. dal 1980 al 1988 medico addetto alle squadre nazionali della federazione italiana nuoto. Dal 1980 al 1981 tirocinio pratico ospedaliero, svolto con esito positivo, nella disciplina di ortopedia presso il policlinico “A. Gemelli” di Roma. Nell’anno accademico 1981 ha frequentato presso la scuola medica ospedaliera di roma e della Regione Lazio il corso di “gerontologia e geriatria” con votazione finale ottimo
Dr. Carlo Massoni
Settore professionale
Dirigente medico I livello specialista in ortopedia e traumatologia
STUDI CONSEGUITI
Laurea con lode in Medicina e Chirurgia, conseguita il 4 ottobre 1993 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
SPECIALIZZAZIONI
Specializzato con lode in Ortopedia e Traumatologia, conseguita il 31 ottobre 1998 presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con tesi: “La fissazione esterna nelle fratture intra-articolari dell’estremo distale del radio”.
Ha svolto incarico semestrale con la qualifica di Dirigente medico- disciplina ortopedia e traumatologia presso L’Azienda Ospedaliera “Carlo Poma” Mantova dal 13/1/2000 al 30/6/2000.
Assunto dal 1/7/2000 con la qualifica di Dirigente medico- disciplina ortopedia e traumatologia presso L’ASL Roma B.
Trasferito presso l’Azienda ospedaliera “San Giovanni-Addolorata-Calvary Hospital” con decorrenza dal 16/6/2001.
TITOLI
Dal 26 settembre 1995 fa parte della Federazione Medico Sportiva Italiana.
Esperienza professionale
Ha trascorso un periodo di perfezionamento presso l’Unità di Chirurgia dell’anca del Lea Hospital Cambridge(U.K.) nel 1997.
Ha conseguito un Master sulla chirurgia artroscopica della spalla presso l’Orthopaedic Learning Center Rosemont, Illinois ( U.S.A.), nel 1998.
Ha trascorso un periodo di perfezionamento in chirurgia artroscopica presso il Centro di Medicina Sportiva all’Hospital for Special Surgery, New York( U.S.A.), nel settembre 1998.
Ha partecipato al “Corso Superiore” sulle protesi natural knees di ginocchio, presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Pavia: Policlinico San Matteo, nel 1999.
Ha trascorso un periodo di perfezionamento in chirurgia protesica del ginocchio presso il “Center for Orthopaedics” West Orange NJ ( U.S.A.), nel Giugno 2002.
Ha conseguito un Master sulla chirurgia artroscopica della ginocchio presso l’Orthopaedic Learning Center Rosemont, Illinois ( U.S.A.), nel 2003.
PUBBLICAZIONI :
1) M. MONTELEONE, E. IPPOLITO, F. DE ANGELIS RICCIOTTI, U. TARANTINO,
C. MASSONI, M. SPOLITI, A. TUCCIARONE: Clinica e imaging in relazione allo stato infiammatorio nella coxartrosi. G.I.O.T – 1° Suppl. Vol XII – Fasc. 2 – giugno 1996.
2) R. RICCIO, C. MASSONI, V. BARLETTA, J.J. FICAT: La patelloplastica: un’alternativa alla patellectomia nell’artrosi femoro-rotulea. Acta Orthopaedica Italica. Vol. XX, 91-98, 1996.
3) U. TARANTINO, E. GASBARRA, M. MAIOTTI, C. MASSONI, D. PERUGIA, T. PURCHI, A. TUCCIARONE, M. MONTELEONE: Tecniche chirurgiche di trattamento delle fratture del femore nella anche protesizzate. GIOT – Vol. XXIII – Supplemento al fasc. 3 – ottobre 1997.
4) E. FANUCCI, M. MAIOTTI, S. MASALA, C. MASSONI: Arthro-Saline MRI versus Arthroscopy in Anterior Glenohumeral Instability. Arthroscopy Vol. 14, n. 2, Suppl. 1, March 1998.
5) M. MAIOTTI, C. MASSONI, G. MONTELEONE: Medial meniscal cyst of the knee- case report and review of the literature. J. Sports traumatol. rel. res. Vol.20. N° 3- September 1998
6) M. MAIOTTI, C. MASSONI, A. ZAREH: La resezione artroscopica dell’estremo laterale di clavicola: due tipi di tecnica. GIOT - Suppl. Vol XXIV – Fasc. 3 – ottobre 1998
7) D.PERUGIA, A.BASILE, C.MASSONI, V.BARLETTA: Haemangiopericytoma in the distal third of the arm. International Orthopaedics ( SICOT ) (1999) 23: 184-186
8) M.MAIOTTI, G.DI GIACOMO, C.MASSONI, M.LARCINESE: La stabilizzazione delle lesioni del cercine glenoideo con il suretac. Note di tecnica e risultati. Riv.It.Biol.Med., 20 ( Suppl.3, N°1-2), 2000.
9) M.MAIOTTI, C.MASSONI, A.BASILE and P.CEDRONE: Role of arthroscopic arthrolysis in stiff shoulder. Eur.J.Sports Traumatol.rel.res., 2001: 23(2);94-99
10) D.PERUGIA, A.BASILE, C.MASSONI, S.GUMINA, F.ROSSI and A.FERRETTI: Conservative treatment of subtalar dislocation.
International Orthopaedics 2002: 26(1); 56-60
11) M.MAIOTTI, C.MASSONI, M. LARCINESE: Il trattamento artroscopico dell’instabilità posteriore di spalla. G.I.O.T. 2003: 29(2):47-51.
12) M.MAIOTTI, C. MASSONI, A.BOLLANTI: Arthroscopic release of common extensor tendon to treat chronic lateral epicondylitis. AANA 24th Annual Meeting May 12-15 2005 Vancouver, Canada.
13) C. MASSONI, M.MAIOTTI, F.ALLEGRA: The use of poli-hydrogel cylindrical implants to treat deep chondral defects of the knee. AANA 24th Annual Meeting May 12-15 2005 Vancouver, Canada.
14) M.MAIOTTI, C.MASSONI, U.TARANTINO: The use of thermal shrinkage to treat chronic lateral ankle instability in young athletes. Arthroscopy Vol.21, N°6(June) 2005:pp 751-757.
15) M. MAIOTTI, C. MASSONI , R.BONDI’ and V. SIODLA. Transplantation of tissue-engineered cartilage for repair of osteochondral defects in the knee. AANA 31st Annual Meeting May 21-23 2012 Orlando, Florida.