top of page

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Percorsi di Check Up Uomo-Donna

 

Il Centro Aletheia organizza mensilmente giornate di prevenzione femminile e maschile che prevedono un Check Up completo con consegna dei referti immediata.

 

 

Per tutte le Donne

 

Mammografia+ Ecografia Mammaria+ctMOC €145,00

 

Mammografia + Ecografia Mammaria € 95,00

 

Mammografia + ctMOC € 95,00

 

 

 

Per Tutti - Promozione Tc

il costo è riferito al singolo esame

 

Tc senza mezzo di contrasto                        € 85,00   

Tc con mezzo di contrasto                         € 170,00

PODOLOGO

Dr.ssa Mascella

     

                          Trattamento

 

              Prezzo promozionale di 35,00 € 

 

 

 

    OSTEOPATIA

 

 

 

 

 

 

Prima Consulenza Gratuita 

oppure

Trattamento 40,00€

 

 

Lo sapevi che…

Se soffri di reflusso gastroesofageo, gastrite, colite, stitichezza, gonfiori intestinali… l’osteopatia può aiutarti???

 

                       FISIOTERAPIA

             

 

       Ginnastica Posturale a 40,00 € a seduta   

 

   Ideale per risolvere varie patologie in particolare

   quelle della colonna vertebrale.

 

CHIRURGIA GENERALE

Dott. Sergio Petrocca Specialista in Chirurgia Generale.

- Dal 1-10-2015 ad oggi presta servizio come dirigente I livello presso l’ospedale San Paolo – Civitavecchia-  UOC di Chirurgia Generale e Mini Invasiva (Primario Prof. E. Santoro)

- Dal 1-12-2006 al  30-09-2015 ha prestato servizio con contratto ACOI presso Policlinico Casilino –Roma- UOC di Chirurgia Generale e D’Urgenza (Primario Prof. R. Bruni)  durante questo periodo ha eseguito 850 interventi di Chirurgia Generale come I° operatore e circa 2000 interventi come II°e III° operatore

-  Dal 12-2006  al 12-2009 ha prestato servizio libero professionale presso Medicasa s.p.a.

-   Dal 01-2006 al 11-2006 ha prestato servizio con contratto libero professionale presso Policlinico Casilino –Roma-  UOC di Chirurgia Generale e D’Urgenza  (Primario Prof. R. Bruni)

- Dal 10-2005 al 11-2006 ha prestato servizio con contratto libero professionale presso la casa di Cura Ebraica come Medico di guardia.

1999-2005. Diploma di Specializzazione in Chirurgia Generale Nuovo Ordinamento,conseguito con lode presso L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, II facoltà di Medicina e Chirurgia (Direttore Prof.Vincenzo Ziparo), discutendo la Tesi: “Carcinoma dell’ampolla di Vater: trattamento chirurgico resettivo e risultati”.

   Relatore: Prof. Vincenzo Ziparo

Durante il corso di Specializzazione ha prestato servizio presso:
   
U.O.C. IV Patologia Chirurgica: Primario Prof. V. Ziparo Policlinico Umberto I

U.O.C. V Clinica Chirurgica: Primario Prof. V. Ziparo Policlinico Umberto I

U.O.C. Chirurgia Generale e D’Urgenza: Primario Prof. A. Cancrini Policlinico Umberto I

U.O.S. Chirurgia Plastica e Ricostruttiva: Primario Prof. S. Pompei Osp. S. Pertini

U.O C. Chirurgia Generale e D’Urgenza: Primario Prof. R. Bruni Osp.Policlinico Casilino

U.O.C. Chirurgia Generale A: Primario Prof. V. Ziparo Osp. Sant’Andrea

 U.O.C. Chirurgia Epatobiliopancreatica: Primario Prof. G. Ramacciato Osp.Sant’Andrea

U.O.S. Day Surgery: Primario Prof. A. Brescia Osp. Sant’Adrea

Ha eseguito in qualità di operatore 150 interventi di piccola e media chirurgia

-  2000 Diploma di abilitazione all’esercizio della professione.

- 1999  Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito con  lode, presso L’università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi sperimentale:
“Le neoplasie del colon retto in pazienti affetti da rettocolite ulcerosa. Trattamento chirurgico e follow-up”.
  Relatore Prof. V. Ziparo

- 1993 diploma di Maturità Classica conseguita presso il liceo Classico G. De Sanctis – Roma.    

Lavori scentifici :

1 - Le neoplasie del colon retto in pazienti affetti da rettocolite ulcerosa. Trattamento chirurgico e follow-up.
(Chirurgia Italiana, Vol.51 n.4 Luglio-Agosto 1999 )

2 - Adenocarcinoma dell’uraco: a proposito di un caso clinico.
(Il  Giornale Italiano di Oncologia, anno XIX – N. 2 Aprle- Giugno 1999. )

3 - Occlusione intestinale da lipoma gigante del cieco.
(Giornale di Chirurgia, anno XXI- N.1/2 Gennaio – Febbraio 2000. )

4 - Il trattamento endoscopico dei corpi estranei nell’albero tracheo – bronchiale.
(Giornale di Chirurgia, anno XXI – N.3 Marzo 2000. )

5 - Rischio tubercolare riemergente: vaccino profilassi o chemioprofilassi.
(Rivista della Tubercolosi e delle Malattie dell’Apparato Respiratorio anno XXXI  fasc, 1 marzo 1999 . )

6 - The treatment of the broncho-pleural fistulas in thoracic endoscopy.
(Abstract  European Respiratory Journal, vol.14  Ottobre 1999.)
7 - The benign tracheal stenoses: analysis of the anatomical characteristics and endoscopic treatment.
(Abstract  European Respiratory Journal, vol.14 Ottobre 1999 .)

8 ­– La trombosi portale nei pazienti non cirrotici: aspetti clinici e risultati a distanza.
(Abstract 103° Congresso SIC 2001  pg. 204-205)

9 – Intermittent small bowel obstruction by jejunal enteroliths in a patient with a Crohn’s disease stricture.
(Chirurgia Italiana, Vol. 54 n. 6- 2002)

10 – Laparoscopic adrenalectomy: a worthwhile procedure perfomed in a general surgery departement.
(Am. Surg., 2003 may; 69, 427-33)

11 – Adrenal Metastatic placental site trophoblastic tumor: case report.
(Chirurgia Italiana, vol.55 n.2 – 2003)

12- Benign cystic mesothelioma with multiple recurrences: a clinical case.
(Chirurgia Italiana 2003 sep-oct; 55 (5): 757-60

13- Male breast cancer: a case report and review of the literature.
(Chirurgia Italiana 2005, Vol 57 (3): 365-371

14-Ten years of laparoscopic adrenalectomy: lesson learned from 104 procedures.
(Am. Surg., 2005 Apr.; 71 (4) 321-5

15- Gastric metastasis 14 years after mastectomy for breast lobular carcinoma: case report and literature review.
(Am Surg. 2006 May; 72(5):456-60.)

16- Paratesticular leiomyosarcoma: a case report.
(Chir. Ital. 2008 May-Jun; 60(3):475-8.)

17- Attivita’ didattica in sala operatoria: utilita’ della day surgery nell’iter formativo dello specializzando in chirurgia.
(G. Chir. Nov.-Dic 2008, vol 29 n. 11-12 pp 511-514

 

CHIRURGIA COLORETTALE E DEL PAVIMENTO PELVICO

 

Dott. Paolo Mazzocchi Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica. 

Laurea con lode in Medicina e Chirurgia, conseguita il 5 novembre 1992 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. 

Specializzato con lode il 13 novembre 1997 presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica nella scuola diretta dal Prof Vincenzo Speranza. 

Specializzato con lode il 15 novembre 2006  presso l’Università “La Sapienza” di Roma, in Chirurgia Generale nella Scuola Chirurgia Generale 2 diretta dal prof Nicola Basso. 

Diploma di Coloproctologia conseguito il 1 dicembre 2010 dopo aver frequentato il IV iter formativo in coloproctologia della Società Italiana di Chirurgia Colorettale, SICCR, diretto dal prof  John Nicholls. 

Dal 12 luglio 2000 presta servizio nella Prima Divisione di Chirurgia Generale dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma con la qualifica di dirigente medico di primo livello. 

Dal 1 giugno 1997 al 31 agosto 1997 ha trascorso un periodo formativo nel reparto di chirurgia colo-rettale diretto dal dott. D.C.C.Bartolo presso il Royal Infirmary di Edinburgo dove si è occupato del trattamento chirurgico delle malattie infiammatorie intestinali e del cancro del colon retto, specializzandosi, inoltre,  nello studio e nel trattamento delle patologie benigne del pavimento pelvico e del canale anale. 

Nel settembre 2004 ha trascorso un periodo di perfezionamento in chirurgia mini-invasiva presso il Minimally Invasive Surgical Centre del National University Hospital di Singapore. 

Nel 2004 ha ricoperto l’incarico di dirigente responsabile di Struttura Semplice Chirurgia Colo-Rettale presso la propria Azienda Ospedaliera. Da allora si occupa con assiduità del trattamento della patologia benigna e maligna del colon retto con l’impiego di tecniche mini invasive (laparoscopia, THD, STARR) e tradizionali.  

E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche edite a stampa e di abstracts presentati a congressi nazionali ed internazionali a cui partecipa con assiduità. 

 

 

bottom of page